PRATICHE COMUNALI
|
P.d.C. Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo rilasciato dal Comune dopo che ne sia stata fatta richiesta e previa verifica, da parte dell'ufficio tecnico comunale, che il progetto per il quale si richiede l’autorizzazione rispetti gli strumenti urbanistici vigenti. Il permesso di costruire è necessario per: - nuove costruzioni; - ristrutturazione urbanistica; - ristrutturazione edilizia che modifichi un organismo edilizio rendendolo differente per forma, volume, sagoma, prospetti o superfici dal precedente. Alla pratica edilizia consegnata al Comune deve essere allegato un progetto firmato da un professionista abilitato che ne attesti la rispondenza agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti. Tali elaborati dovranno descrivere dettagliatamente l’intervento che si vuole realizzare. Entro 60 gg. dalla richiesta sarà avviato il procedimento per provvedere al rilascio del permesso e entro 15 gg. dalla presentazione della domanda possono essere richieste integrazioni documentali interrompendo i termini che ridecorreranno nuovamente per intero dalla data di presentazione della documentazione integrativa. Il permesso di costruire è soggetto al pagamento di oneri concessori quali gli “oneri di urbanizzazione” e il “costo di costruzione”. Varie: - Documentazione passi carrabili; - Documentazione occupazione suolo pubblico; - Frazionamenti parziali e accorpamenti immobili; - Imbocco in fogna; - Redazione di documentazione aggiuntiva a condoni edilizi; - Visure comunali. |