STUDIO TECNICO BUFALINI
  • Home
  • Contatti
  • Home
  • Contatti
Search
Foto

​PRATICHE COMUNALI

Foto
Opere edili:
​permessi e autorizzazioni per ogni tipologia di intervento


Dalle nuove costruzioni, al rifacimento dei pavimenti, tutte gli interventi edili sono classificati in base alla loro natura e in base a ciò si possono richiedere permessi e autorizzazioni. Ecco i principali titoli abilitativi da richiedere.

Tutti gli interventi edili sono classificati e, in base alla loro natura, rientrano in:
  • Edilizia libera;
  • Interventi edili e permessi: Permesso di costruire, SCIA,CILA

Autorizzazioni e Certificati Vari:
Oltre ai differenti permessi edili mediante pratiche comunali è possibile richiedere altre forme di autorizzazioni utili e necessarie per lo svolgimento di determinate pratiche o attività, tra cui l'occupazione di suolo pubblico, l'autorizzazione d'immisione in fogna, S.C.I.A. per inizio attività commerciale. 

C.I.L.A.
Comunicazione Inizio  Lavori Asseverata ed è una comunicazione da inviare al Comune nel momento in cui inizi dei lavori di manutenzione straordinaria che non modificano la struttura dell’edificio.
Se effettui dei lavori che modificano strutturalmente l’edificio allora devi presentare la SCIA, altrimenti basta la CILA.
La CILA è solo una comunicazione: ciò significa che puoi iniziare i lavori subito, già dal giorno stesso in cui la effettui senza attendere alcuna autorizzazione!

Nel caso di lavori eseguiti in assenza della preavvisa comunicazione, sempre che essi non gravino a livello strutturale è possibile presentare una CILA a sanatoria, alla quale accompagnare il pagamento di una sanzione amministrativa dovuta a causa dei lavori eseguiti senza regolare permesso.

Mediante la CILA è possibile  realizzare oltre la demolizione e ricostruzione di tramezzature interne , conseguenza la modifica degli spazi interni, inoltre  il frazionamento o la fusione di unità immobiliari,



 S.C.I.A.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ha sostituito definitivamente la DIA e può come tale essere utilizzata per interventi edilizi che riguardano eventualmente parti strutturali dell'edicio, anche le variazioni prospettiche rientrano in tale attività ad esempio la chiusura o apertura di nuove superfici finestrate. 
Inoltre  la SCIA, dove consentito permette di effettuare cambi destinazione d'uso.


P.d.C. 
Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo rilasciato dal Comune dopo che ne sia stata fatta richiesta e previa verifica, da parte dell'ufficio tecnico comunale, che il progetto per il quale si richiede l’autorizzazione rispetti gli strumenti urbanistici vigenti. Il permesso di costruire è necessario per: 
- nuove costruzioni;
- ristrutturazione urbanistica;
- ristrutturazione edilizia che modifichi un organismo edilizio rendendolo differente per forma, volume, sagoma, prospetti o superfici dal precedente. 
Alla pratica edilizia consegnata al Comune deve essere allegato un progetto firmato da un professionista abilitato che ne attesti la rispondenza agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti. Tali elaborati dovranno descrivere dettagliatamente l’intervento che si vuole realizzare.
Entro 60 gg. dalla richiesta sarà avviato il procedimento per provvedere al rilascio del permesso e entro 15 gg. dalla presentazione della domanda possono essere richieste integrazioni documentali interrompendo i termini che ridecorreranno nuovamente per intero dalla data di presentazione della documentazione integrativa.
Il permesso di costruire è soggetto al pagamento di oneri concessori quali gli “oneri di urbanizzazione” e il “costo di costruzione”.



Varie:
- Documentazione passi carrabili;
- Documentazione occupazione suolo pubblico;
- Frazionamenti parziali e accorpamenti immobili;
- Imbocco in fogna;
- Redazione di documentazione aggiuntiva a condoni edilizi;
- Visure comunali.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti