PRATICHE CATASTALI
Che cos'è il catasto? Il catasto è un inventario che contiene al suo interno tutti i beni sotto forma di immobili, terreni o fabbricati esistenti sul territorio italiano. Che sia un bene privato oppure pubblico deve essere registrato in questo elenco specificando la superficie di occupazione e le caratteristiche tecniche. Se durante gli anni il bene subisce qualsiasi tipo di variazione, queste dovranno essere tempestivamente comunicate. Ad oggi gli atti catastali, grazie al sistema informativo elettronico, si trovano in forma digitale. Questa innovazione rappresenta sicuramente un vantaggio in quanto permette a vari enti, a professionisti del settore e all’amministrazione finanziaria di accedervi facilmente. . |
VISURA CATASTALE
E’ un documento rilasciato dal catasto e contiene tutti i principali dati relativi ad un immobile (sezione urbana, particella, subalterno, indirizzo, categoria catastale, rendita e nome del proprietario). La visura, pur contenendo il nome del proprietario non è da intendersi come attestante la proprietà dell’immobile. PLANIMETRIA CATASTALE:
La planimetria catastale altro non è che una rappresentazione grafica in scala di un certo immobile (una casa, un ufficio, un box o un appartamento). ACCATASTAMENTO E VARIAZIONE CATASTALE: In caso di nuova costruzione o ristrutturazione della propria casa, prima della fine lavori si deve obbligatoriamente procedere all’accatastamento dell’immobile al fine di attribuirgli gli identificativi catastali necessari per il calcolo dell’IMU, dell’IRPEF e per richiedere l’agibilità e abitabilità. A seconda del tipo di edificio e delle sue caratteristiche viene assegnata anche una categoria catastale. [elenco categorie catastali] L’accatastamento deve essere eseguito anche in caso del solo cambio di destinazione d’uso. Il servizio offerto prevede: - sopralluogo da parte di un professionista abilitato; - rilievo e redazione della planimetria catastale dell’edificio; - redazione del modello DOCFA; - consegna presso l’ufficio competente. |
VOLTURA CATASTALE: La Voltura catastale è necessaria in caso di cambio di proprietario per aggiornare gli archivi catastali relativi al proprio immobile. FRAZIONAMENTO Il frazionamento di un terreno permette di suddividere l’area in aree più piccole ed è necessario, ad esempio, nel caso di suddivisione tra proprietari di un immobile o di un terreno. RICONFINAMENTO Il riconfinamento di un terreno permette di identificare sul posto, nel caso di terreni non recintati, il limite di proprietà del lotto di terreno in oggetto. RETTIFICA DATI CATASTALI: Se hai riscontrato errori nelle informazioni catastali riportate in visura (tipo indirizzo, numero civico, numero dei vani, superficie…) possiamo aiutarti a correggere tali incongruenze. |